ti è mai capitato di dimenticare un appuntamento, non ricordare se avevi chiuso casa o dove avevi parcheggiato? Oppure che non ti venisse una parola sulla punta della lingua o di sentire un pò di confusione mentale?
Tali fenomeni non sono per forza segno di qualcosa di patologico, ma per accertare lo stato di salute dellanostra memoria è fondamentale eseguire un esame neuropsicologico completo. La memoria infatti cambia con l’età e va protetta e mantenuta in salute.
La memoria è una funzione cognitiva fondamentale che registra e conserva i momenti della nostra vita. Ci permette di imparare, di relazionarci con gli altri e di costruire la nostra identità. Quando cominciamo a notare dei cali di efficenza o velicità nella nostra capacità di ricordare, è normale preoccuparsi, ma non sempre questi sono il segnale di un invecchiamento patologico, a volte si tratta semplicemente del cambiamento cognitivo correlato all’età, oppure al calo dell’efficenza cognitiva dovuto a fattori che interferiscono come lo stress o l’ansia oppure l’effetto di qualche medicinale.
Ma quando questi cali ci preoccupano, o preoccupano i nostri familiari, diventano frequenti oppure interferiscono con la nostra vita quotidiana, è fondamentale rivolgersi a uno specialista.
Quali sono i segnali a cui prestare attenzione?
I primi sintomi di un disturbo della memoria possono essere molto sottili e spesso vengono sottovalutati. Ecco alcuni fenomeni a cui prestare attenzione:
pronunciata fatica nel ricordare eventi recenti: dimenticare cosa stavo facendo, dimenticarsi appuntamenti, nomi o conversazioni noti, non riuscire a ricordare dove si ha messo qualcosa o cosa si voleva raccontare
disorientamento nel tempo e nello spazio: fare fatica a capire il giorno della settimana o a ritrovare la strada di casa quando si è a piedi o alla guida
difficoltà con il linguaggio: avere difficoltà a spiegarsi o a capire ciò che gli altri dicono o a seguire una trasmissione in tv
cambiamenti di umore e di comportamento: sentirsi più insicuri, non voler stare da soli, diventare più irritabili, apatici o sospettosi.
Perché l’individuazione precoce dei disturbi di memoria è così importante?
Una diagnosi precoce dei disturbi di memoria, offre numerosi vantaggi:
Diagnosi: Fare una valutazione neuropsicologica – cognitiva completa permette di conoscere lo stato di salute della nostra memoria, attenzione, liguaggio e ragionamento. Questo check up cognitivo permette di comunicare al nostro medico (di base, ma anche neurologo o geriatra) informazioni utili.
Interventi tempestivi: Nel caso in cui si rilevassero fatiche a carico delle funzioni cognivive, un trattamento di stimolazione o riabilitazione iniziato precocemente può rallentare il decadimento cognitivo e migliorare la qualità di vita del paziente.
Supporto psicologico: i disturbi di memoria possono far sentire il paziente incerto, ansioso o depresso, ma un supporto psicologico adeguato può aiutare il paziente e i suoi familiari ad affrontare questa nuova situazione.
A chi rivolgersi?
Se noti questi sintomi in te stesso o in un tuo caro, non esitare a consultare il tuo medico di base. Lui potrà valutare la situazione e, se necessario, indirizzarti verso uno specialista, come un neurologo o un geriatra.
Noi possiamo esserti utili poichè presso lo studio di Bollate svolgiamo valutazioni neuropsicologiche per accertare la presenza di deficit di memoria senza ricetta e senza lista di attesa. Svolgiamo valutazioni neuropsicologiche anche su invio del Neurologo e del Geriatra.
Ricorda: salva il nostro numero così in caso di bisogno potrai contattarci: 3401229738
Se vuoi saperne di più su costi e modalità leggi anche questo articolo:
Oppure approfindisci qui