Presso lo studio di Bollate sono presenti terapeuti di coppia con cui puoi trattare problematiche relazionali, sessuali e di comunicazione
Quando sorgono difficoltà nella comunicazione sessuale, le conseguenze possono andare ben oltre la sfera sessuale, andando a toccare l’equilibrio della coppia e generando disagio, rabbia e frustrazione investendo il piano di coppia e personale. La dimensione sessuale di una coppia infatti rappresenta un aspetto centrale della relazione, influenzando i partner sia a livello individuale, che il legame: tocca infatti sia l’emotività personale che la connessione e comunicazione intima tra di loro.
Quali sono le Conseguenze psicologiche delle difficoltà sessuali nella coppia?
- Allontanamento tra i partner: Problemi sessuali possono creare una distanza ed un senso di estraneità tra i partner, andando a toccare la connessione profonda e la complicità che caratterizzano una relazione sana.
- Dubbi e flessione dell’autostima: Le difficoltà sessuali possono incidere negativamente sull’autostima di uno o entrambi i partner, generando sentimenti di insicurezza e vergogna.
- Crescita degli scontri verbali: La frustrazione e la rabbia legate ai problemi sessuali possono portare a discussioni all’interno della coppia, creando un clima di tensione e ostilità.
- ansia: Le difficoltà sessuali possono divenire col tempo fonte di stress, ansia da prestazione, evitamento dell’intimità, influenzando negativamente la comunicazione, il benessere psicologico e il clima emotivo.
- Difficoltà a parlarsi: La paura di affrontare l’argomento può portare a una comunicazione inefficace sulla sessualità, creando un circolo vizioso di incomprensioni e frustrazione.
Le Cause delle Difficoltà Sessuali
Le cause delle difficoltà sessuali possono essere molteplici e includono sia fattori fisici che psichici:
- Fattori fisici: Problemi di salute, effetti collaterali di farmaci, stanchezza cronica..
- Fattori psicologici: Stress lavorativo, ansia, depressione, traumi passati, bassa autostima, dipendenze, problemi emotivi, disturbi di personalità, immagini irrealistiche della sessualità, conflitti non risolti, mancanza di comunicazione, diversa libido
- Fattori di mantenimento: i partner, attraversando un momento di difficoltà potrebbero iniziare a sviluppare ansia anticipatoria, ansia da prestazione, rimugginio o evitamento.
Quando si presenta un disturbo sessuale?
Un problema sessuale può manifestarsi sin dalle prime esperienze sessuali; oppure il problema può presentarsi dopo un primo periodo di prestazioni sessuali soddisfacenti; oppure le problematiche sessuali possono presentarsi solo in alcune situazioni.
Come affrontare le difficoltà sessuali nella coppia
Parlare apertamente dei propri desideri, preoccupazioni e difficoltà non è sempre facile perchè si può provare timidezza, pudore, senza di colpa, vergogna o non si sa come iniziare a parlarne senza suscitare reazioni negative nell’altra persona. Parlare è fondamentale per costruire un clima di fiducia e comprensione ma non sempre questo basta. Talvolta infatti anche se la coppia riesce a parlarne e a confrontarsi non sa come “risolvere” la situazione.
Un terapeuta di coppia può fornire strumenti e strategie per affrontare i problemi sessuali e migliorare la comunicazione, sia che questo sia attinente ad un problema di coppia che ad un problema di uno dei partner. Prendersi cura del proprio benessere fisico e psicologico è essenziale per affrontare le difficoltà sessuali.
Ricorda: Le difficoltà sessuali non devono essere un tabù. Affrontarle con coraggio e apertura può portare a una relazione più profonda e soddisfacente.
Desideri approfondire un aspetto specifico con la psicologa?
Puoi contattarla al 3401229738 oppure scrivi a lara.franzoni@gmail.com